• DOCENTI
  • FAMIGLIE
  • ATA
  • ATTIVITÀ STUDENTI
  • CONTATTI
  • LOGIN AMMINISTRATORI
  • DOCENTI
  • FAMIGLIE
  • ATA
  • ATTIVITÀ STUDENTI
  • CONTATTI
  • LOGIN AMMINISTRATORI
Toggle panel Social icons
Sei in: Home / Incontri di formazione e informazione sul tema dell’inclusione rivolto ai docenti dell’Istituto
22Mar2015

Incontri di formazione e informazione sul tema dell’inclusione rivolto ai docenti dell’Istituto

Gli incontri saranno tenuti dall’insegnante Sabrina Novello e dalla prof.ssa Francesca Amodio, referenti BES dell’Istituto.

Insegnante Sabrina Novello, referente BES per Scuola dell’Infanzia e scuola Primaria, secondo il seguente calendario:

1° INCONTRO: giovedì 09/04/2015, dalle 16.45 alle 18.30, rivolto ai docenti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia.

TEMATICA AFFRONTATA: L’INCLUSIONE E GLI ALUNNI CON BES.

Breve excursus dal concetto di integrazione a quello di inclusione.

Principi chiave e riferimenti normativi in merito alla tematica dell’inclusione.

 

2° INCONTRO: giovedì 16/04/2015, dalle 16.45 alle 18.30, rivolto ai docenti della scuola primaria.

TEMATICA AFFRONTATA:  LA DIDATTICA INCLUSIVA: PRINCIPI OPERATIVI PER TUTTI O PER CIASCUNO?

Idee e spunti per lavorare in classe in modo inclusivo.

 

3°INCONTRO: mercoledì 29/04/2015, dalle 16.45 alle 18.30, rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia.

TEMATICA AFFRONTATA: INCLUSIONE E SCUOLA DELL’INFANZIA.

Condivisione dei principi chiave che hanno ispirato il progetto “Verso la scuola primaria”: le prove di scrittura spontanea, l’apprendimento della letto-scrittura, come e cosa prevenire,…

Riflessioni sulla scuola dell’infanzia intesa come contesto predisposto all’inclusione.

 

 

Professoressa Francesca Amodio, referente Bes  per Scuola Secondaria di I grado, secondo il seguente calendario:

Martedì 21/04/2015 dalle 14.30 alle 16.30

Giovedì 30/04/2015 dalle 16.45 alle 18.45 (data modificata )

Tematiche da affrontare:

  1. Normativa principale di riferimento
  2. Chi sono gli alunni BES
  3. Alunni con Bes e Dsa presenti a scuola
  4. Dall’integrazione all’inclusione
  5. Varie modalità di apprendimento e varie intelligenze
  6. Esempi di Didattica Inclusiva
  7. L’inclusione non riguarda solo la didattica ma la scuola nel suo insieme
  8. La gestione della classe, il clima della classe: la rottura con il passato
  9. Importanza dell’errore : l’errore intelligente
  10. L’insegnante di sostegno e la sua evoluzione

 

 

Chiara FrisoPost author

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

L’istituto

  • Dirigenza
  • Direttore Servizi Generali ed Amministrativi
  • Organi collegiali
  • Organigramma
  • Strutture
  • Regolamento d’istituto
  • Calendario scolastico
  • Piano annuale delle attività
  • Contatti

Comunicazioni

  • Circolari
  • Avvisi
  • Eventi Istituto
  • Graduatorie di Istituto
  • COVID 19

Segreteria

  • Orari uffici – e mail segreteria
  • Iscrizioni
  • Modulistica
    • Famiglie
    • Docenti
    • Personale ATA
    • Esame di idoneità / Esame di Stato Privatisti
  • IBAN e Pagamenti elettronici
  • Accesso Civico

Didattica

  • Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)
  • Autovalutazione dell’Istituto
  • PNSD
  • BES
  • Orari lezioni
  • Libri di testo
  • Orientamento
  • Registro elettronico

Amministrazione Digitale

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • AVCP
  • Note Legali
  • Privacy
  • Sicurezza
  • Bacheca Sindacale
  • Elenco siti tematici

Consultazioni storiche

  • Albo d’Istituto
  • Graduatorie d’Istituto
  • Storico Circolari
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online

Add some widgets to this area!

  • Homeold
  • Glossario
  • Mappa del sito
  • Cookie
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note Legali

Powered by Wordpress. Built on the OneTouch.